Guida al primo strumento musicale per la scuola

Yamaha, Fender e Casio: i migliori strumenti per iniziare

Scegliere il primo strumento musicale per la scuola può sembrare complicato. Ci sono tantissime opzioni: chitarre, tastiere, batterie elettroniche e fiati. La scelta giusta dipende dall’età dello studente, dal programma scolastico e dal budget. In questa guida vediamo come orientarsi, con esempi concreti e strumenti consigliati che si trovano facilmente anche su Muviber.

Chitarra: la scelta più popolare

Il primo passo per molti studenti è la chitarra classica, con corde in nylon più morbide e facili da premere per le dita inesperte. Un modello 3/4 come la Yamaha C40 è tra i più consigliati nelle scuole di musica: economica, robusta e perfetta per le mani dei più giovani.

Chi vuole un suono più brillante e moderno può considerare la chitarra acustica, come la Fender CD-60S, ottima per accompagnare canzoni semplici e imparare i primi accordi.

La chitarra elettrica può essere una scelta motivante per ragazzi che amano il rock o il pop. Un modello entry-level come la Squier Stratocaster è facile da suonare e offre subito soddisfazione.

Ascolti consigliati: Wonderwall degli Oasis (acustica) e Seven Nation Army dei White Stripes (elettrica).

Tastiere e pianoforti digitali

Se la scuola offre corsi di pianoforte, una Casio CDP-S110 o una Yamaha P-45 sono ottime scelte: tasti pesati, dimensioni compatte, prezzo accessibile. Le tastiere più leggere, come la Casio CT-S200, sono ideali per i bambini che iniziano a muovere i primi passi nella musica.

Ascolto consigliato: Clocks dei Coldplay per capire come una tastiera può ispirare la creatività.

Batteria: acustica o elettronica?

Per le scuole che prevedono percorsi ritmici, una batteria elettronica è perfetta: compatta, regolabile nel volume e con cuffie integrate. La Roland TD-1K è un esempio ottimo per iniziare. Per i più coraggiosi, una Tama Rhythm Mate offre l’esperienza di una vera batteria acustica.

Ascolto consigliato: Come Together dei Beatles, perfetto per studiare groove semplici e coinvolgenti.

Strumenti a fiato

Molte scuole consigliano il flauto dolce Yamaha YRS-23 come primo strumento: economico, pratico e ottimo per sviluppare l’orecchio musicale. Chi vuole continuare può passare al clarinetto Buffet Crampon o al sax Yamaha YAS-280, strumenti entry-level che accompagnano lo studente per anni.

Ascolto consigliato: Careless Whisper di George Michael per sentire il sax in un contesto pop.

La Strumentazione Consigliata per Principianti

Curiosità sugli strumenti per la scuola

Qual è lo strumento più consigliato per iniziare? Il flauto dolce Yamaha è quello più adottato nelle scuole elementari, ma la chitarra classica resta il più scelto dagli studenti.

Meglio una tastiera o un pianoforte digitale? Per motivi di budget e spazio, una tastiera digitale è la scelta più comune.

Vale la pena comprare strumenti usati? Sì, se in buone condizioni: siti come Muviber permettono di risparmiare molto.

Qual è l’età giusta per iniziare con la batteria? Già dai 7 anni con una elettronica, che permette di studiare anche in casa senza disturbare.

Serve un amplificatore per la chitarra elettrica? Sì, anche un piccolo ampli Fender Mustang LT25 è sufficiente per iniziare.

Utilizziamo i cookie

I cookie ci aiutano a offrire la migliore esperienza sul nostro sito. Utilizzando il nostro sito, accetti l'uso dei cookie. Scopri come utilizziamo i cookie.